Monday, September 3, 2007

Pasta alla Magnus

Questa pasta deve il suo nome al buon Magnus, postdoc svedese che conobbi un anno fa a Toronto. Di rapida e semplice preparazione, gli ingredienti sono facilmente reperibili dal lato sbagliato dell'oceano; dal lato giusto dovrete un po' crucciarvi per trovare o far da voi la panna acida.

Ingredienti per la pasta alla Magnus (per 4 persone)
  • Un porro cicciotto
  • Panna acida (circa 200 grammi, o quattro-cinque cucchiaiate generose)
  • Olio (oliva, vergine va piu` che bene, che' l'extravergine costa!)
  • Spaghetti o fettuccine
Tagliate il porro in rondelline un poco spesse (mezzo centimetro); poi fatele a grossi tocchetti (dimezzatele) e fatele saltare in olio nella padella finche' non si dorano. Nel frattempo mettete su l'acqua per la pasta. Quando il porro e` pronto abbassate la fiamma e fate raffreddare un po' l'olio rimasto, altrimenti vi si brucera` la panna. Dopo un minuto versate la panna e mescolate bene bene col porro. Lasciate che la panna si diverta e si asciughi un po', nel frattempo dovrebbe essere ora di buttare la pasta. Quando la panna si e` un po' scurita spegnete la fiamma e fate riposare. Non c'e` bisogno di sale nel sugo, di solito viene abbastanza saporito di suo; assaggiate comunque per essere sicuri che sia di vostro gradimento.
Al momento di scolare la pasta, riaccendete il fuoco sotto la padella bello allegrotto e aggiungete la pasta scolata, mescolando di continuo. Un minuto dovrebbe bastare.

Da cucinare quando... avete poco tempo per star dietro al sugo e non avete voglia di piccante (altrimenti e` tempo di aglio olio e peperoncino)

Jacopo