Questa pasta deve il suo nome al fatto che fu improvvisata un tardo pomeriggio del giorno del ringraziamento, con le foglie a volar via dagli alberi e il sole a tramontare fuori dalle finestre. Tutti gli ingredienti si trovano da entrambi i lati dell'oceano.
Ingredienti per la Pasta del ringraziamento (per 2 persone)
Ingredienti per la Pasta del ringraziamento (per 2 persone)
- Un porro
- Asparagi verdi (una decina scarsa)
- Prezzemolo
- Pinoli (o mandorle, devo ancora decidere)
- Uva passa
- Olio extravergine, Sale, Pepe e noce moscata
Mettete pure su l'acqua per la pasta e l'olio a scaldare in una padella. Nel frattempo affettate il porro a rondelline e mettetelo a soffriggere nell'olio ormai caldo; mentre il porro si dora tagliate gli asparagi (meno uno) a tocchetti piuttosto piccoli e a tempo debito aggiungeteli al soffritto. Mescolate tutto bene bene.
Aggiungete il prezzemolo (solo le foglie please), e rimescolate. Salate a piacere (non troppo).
Quando e` ora di metter dentro la pasta tagliate l'asparago solitario a meta` (per il lungo mi raccomando) e buttatelo insieme alla pasta. Nel frattempo aggiungete pinoli e uvetta al sugo, fuoco basso e pentola coperta. Mentre la pasta si cuoce decidete voi quando passare meta` del sugo nel frullatore (allungatelo con un po' d'olio). Una volta frullata rimettetela in padella al calduccio. Quando la pasta e` scolata passatela in padella con il sugo e preparate i piatti. L'ideale sarebbe usare dei piatti ovali, mettete i due meta` asparagi che avete rinvenuto dalla pentola della pasta da un lato con (pochi che costano) pinoli e una foglia di prezzemolo. Poi aggiungete la pasta dall'altro lato, spolverate con noce moscata e pepe.
Da cucinare quando... Si ha voglia di una pasta delicata e un filo particolare.
Pasta... Lunga (spaghetti o linguine, chissa` bucatini..)
Musica... Qualcosa di sofisticato: Pink Floyd
Vino... Bianco: noi qui s'e` bevuto uno Chardonnay Cileno
Jacopo
Aggiungete il prezzemolo (solo le foglie please), e rimescolate. Salate a piacere (non troppo).
Quando e` ora di metter dentro la pasta tagliate l'asparago solitario a meta` (per il lungo mi raccomando) e buttatelo insieme alla pasta. Nel frattempo aggiungete pinoli e uvetta al sugo, fuoco basso e pentola coperta. Mentre la pasta si cuoce decidete voi quando passare meta` del sugo nel frullatore (allungatelo con un po' d'olio). Una volta frullata rimettetela in padella al calduccio. Quando la pasta e` scolata passatela in padella con il sugo e preparate i piatti. L'ideale sarebbe usare dei piatti ovali, mettete i due meta` asparagi che avete rinvenuto dalla pentola della pasta da un lato con (pochi che costano) pinoli e una foglia di prezzemolo. Poi aggiungete la pasta dall'altro lato, spolverate con noce moscata e pepe.
Da cucinare quando... Si ha voglia di una pasta delicata e un filo particolare.
Pasta... Lunga (spaghetti o linguine, chissa` bucatini..)
Musica... Qualcosa di sofisticato: Pink Floyd
Vino... Bianco: noi qui s'e` bevuto uno Chardonnay Cileno
Jacopo
No comments:
Post a Comment